Casciotta d’Urbino e Formaggio di Fossa di Sogliano insieme al Good Italy Workshop

Ci sono prodotti che non sono soltanto cibo, ma racconti viventi di terre, comunità e tradizioni. La Casciotta d’Urbino DOP e il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP appartengono a questa categoria: due eccellenze che nascono in territori diversi ma vicini, tra Marche ed Emilia-Romagna, unite da un filo comune fatto di storia, cultura e sapori autentici.

Lunedì 29 settembre, nella suggestiva cornice dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, questi due formaggi hanno condiviso la scena davanti a 55 buyer internazionali specializzati in turismo enogastronomico, durante la serata organizzata nell’ambito del Good Italy Workshop.

A guidare la degustazione è stato l’enogastronomo Otello Renzi, che ha raccontato la delicatezza della Casciotta d’Urbino – formaggio dalla pasta morbida, ottenuto dall’equilibrio unico di latte ovino e bovino – e ha proposto un itinerario enogastronomico che, da Novafeltria, si snoda nel Montefeltro fino a Urbino, intrecciando paesaggi e sapori.

Accanto a lui, l’infossatore Francesco Rossini ha aperto le porte all’universo del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, che trae la sua forza dall’antica pratica dell’infossatura nelle fosse di tufo: un rito comunitario che trasforma il latte in un prodotto dalla personalità intensa e inconfondibile.

Due formaggi, due storie, due territori che si completano a vicenda. È su questa complementarità che oggi si lavora, con l’obiettivo di costituire un unico Consorzio di Tutela capace di rappresentare e promuovere insieme entrambe le DOP.

«La Casciotta d’Urbino e il Formaggio di Fossa di Sogliano sono due DOP che dialogano naturalmente tra loro: due storie, due territori, un’unica identità proiettata verso il futuro», ha sottolineato Paolo Cesaretti, Presidente del Consorzio di Tutela Casciotta d’Urbino.

La serata di Reggio Emilia non è stata soltanto una degustazione, ma l’anteprima di un progetto più grande presentato ai buyer internazionali del turismo ospiti del Good Italy Workshop: un viaggio tra Marche ed Emilia-Romagna che porta con sé il gusto autentico di due eccellenze e la promessa di un futuro condiviso, dove la tradizione diventa motore di sviluppo turistico e culturale.