Molti anni fa gli allevatori del Montefeltro progettarono di portare su una dimensione più ampia l’antica preparazione della “Casciotta di Urbino”. La tradizione centenaria di questo formaggio non si era perduta con la scomparsa della mezzadria pur restando limitata nell’ambito di qualche famiglia diretto-coltivatrice. Nei poderi di un tempo i coloni usavano allevare una decina di pecore e qualche vacca da latte: con la produzione eccedente il consumo familiare preparavano questo caratteristico formaggio. Memori di questa tradizione, l’obiettivo fondamentale di quei valorosi allevatori fu semplicemente quello della valorizzazione del latte prodotto delle zone svantaggiate dell’appennino dove stava continuando l’estensivizzazione colturale e la pastorizia restava una delle poche attività a difesa dell’ambiente e del territorio.

Confortati dai primi successi e realizzato un caseificio cooperativo (Cooperativa del Petrano), si iniziò una ricerca storica sulle origini della “Casciotta” ed il 4 Aprile 1979 venne inoltrata al M.A.F. istanza di riconoscimento della denominazione di origine. Dopo il parere favorevole del Comitato nazionale per la tutela espresso il 17 Luglio 1981, il Presidente della Repubblica emise il decreto di riconoscimento della Denominazione di Origine del formaggio “Casciotta di Urbino”. Dopo alterne vicende dovute anche alle difficoltà economiche che negli anni ’80 incontrarono alcuni caseifici e grazie soprattutto alla spinta della Cooperativa del Petrano, che aveva sempre continuato a produrre “Casciotta di Urbino” e che nel frattempo era entrata a far parte del Gruppo Fattorie Italia.

FINANZIAMENTI PUBBLICI

REGIONE EMILIA ROMAGNA - 2025

Promozione economica dei prodotti agroalimentari regionali. L.R. 16/95. Annualità 2025-2026

Il Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP, per le annualità 2025 e 2026, promuove la valorizzazione dei prodotti DOP e IGP regionali attraverso lezioni, degustazioni e laboratori didattici, favorendo al contempo la collaborazione tra i Consorzi di Tutela. Le attività sono realizzate con il contributo della Legge Regionale Emilia-Romagna n. 16/95.

Il contributo complessivo sarà di € 17.500,00 per l’annualità 2025 e € 17.500,00 per l’annualità 2026.

Il Progetto in breve – “Cooperando c’è più gusto”

Titolo del progetto: Cooperando c’è più gusto
Promosso da: Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP
Finanziamento: L.R. Emilia-Romagna 16/1995
Collaborazioni: Omnia Comunicazione
Periodo di svolgimento: 2025 - 2026
Target: Studenti degli Istituti Alberghieri dell’Emilia-Romagna
Finalità: Valorizzare i prodotti DOP e IGP regionali attraverso lezioni, degustazioni e laboratori didattici, promuovendo la collaborazione tra Consorzi di Tutela.
Attività principali:

  • Lezioni formative con il divulgatore agroalimentare Daniele Di Leo e i testimonial dei Consorzi aderenti
  • Laboratori creativi per la creazione di nuove ricette DOP
  • Gara finale tra istituti, presso IPSSAR “O. Vergani” (Ferrara), con giuria di esperti e giornalisti
  • Realizzazione del ricettario digitale “Cooperando c’è più gusto”

Istituti Alberghieri coinvolti anno 2025:

  • I.S.I.S.S. Tonino Guerra – Novafeltria (RN)
  • IPSSAR Orio Vergani – Ferrara
  • IIS Pellegrino Artusi – Forlimpopoli (FC)
  • IPSSEOA Sigismondo Malatesta – Rimini (RN)

Apertura alle adesioni: Il progetto è aperto alla partecipazione di altri Consorzi DOP e IGP interessati a entrare nella rete.

REGIONE EMILIA ROMAGNA - 2024

Promozione economica dei prodotti agroalimentari regionali L.R. 16/95 – Annualità 2024.

Il Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP, per l'annualità 2024, promuove e valorizza la Casciotta d’Urbino DOP e il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP attraverso attività formative, degustazioni e un concorso culinario tra istituto alberghieri. Le attività sono realizzate con il contributo della Legge Regionale Emilia-Romagna n. 16/95.

Il contributo complessivo sarà di € 16.905,00.

Il Progetto in breve – “Ciak&Cheese”

Titolo del progetto: Ciak&Cheese
Promosso da: Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP
Finanziamento: L.R. Emilia-Romagna 16/1995
Collaborazioni: Omnia Comunicazione
Periodo di svolgimento: 2024
Target: Studenti degli Istituti Alberghieri dell’Emilia-Romagna
Finalità: Promuovere e valorizzare la Casciotta d’Urbino DOP e il Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, due eccellenze che condividono lo stesso territorio di produzione, attraverso attività formative, degustazioni e un concorso culinario dedicato ai giovani futuri chef.

Attività principali

  • Lezioni formative negli Istituti Alberghieri, con interventi di esperti e produttori sui processi produttivi, le caratteristiche e gli abbinamenti dei formaggi DOP.
  • Laboratori e degustazioni guidate per sperimentare ricette e valorizzare i prodotti del territorio.
  • Concorso culinario finale “Ciak&Cheese” tra gli Istituti partecipanti presso l’IIS Pellegrino Artusi – Forlimpopoli (FC)
  • Comunicazione digitale attraverso sito e social del Consorzio, con pubblicazione di video e reportage delle attività.

Istituti Alberghieri coinvolti anno 2024:

  • Istituto Alberghiero Statale "Pellegrino Artusi" di Riolo Terme,
  • Istituto Alberghiero "Orio Vergani" di Ferrara,
  • Istituto Professionale Alberghiero "Pellegrino Artusi" di Forlimpopoli,
  • Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Tonino Guerra” di Novafeltria.
REGIONE EMILIA ROMAGNA - 2023

Promozione economica dei prodotti agroalimentari regionali L.R. 16/95 – Annualità 2023

Il Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP, per l'annualità 2023, ha promosso la valorizzazione della Casciotta d’Urbino DOP e del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP, due eccellenze del medesimo territorio, attraverso la realizzazione di video-ricette, eventi con gli istituti alberghieri e campagne pubblicitarie digitali. Le attività sono state realizzate con il contributo della Legge Regionale Emilia-Romagna n. 16/95.

Il contributo complessivo è stato di € 16.730,00.

Il Progetto in breve – “Doppiamente Eccellenti”

Titolo del progetto: Doppiamente Eccellenti
Promosso da: Consorzio Tutela Casciotta d’Urbino DOP
Finanziamento: L.R. Emilia-Romagna 16/1995
Collaborazioni: Omnia Comunicazione
Periodo di svolgimento: 2023
Target: Studenti degli Istituti Alberghieri dell’Emilia-Romagna
Finalità: Promuovere e valorizzare due eccellenze DOP regionali – la Casciotta d’Urbino e il Formaggio di Fossa di Sogliano – attraverso attività formative, la realizzazione di video-ricette e campagne di comunicazione digitale.

Attività principali

  • Lezioni formative negli Istituti Alberghieri, con interventi di esperti e produttori sui processi produttivi, le caratteristiche e gli abbinamenti dei formaggi DOP.
  • Laboratori e degustazioni guidate per sperimentare ricette e valorizzare i prodotti del territorio.
  • Concorso culinario finale tra gli Istituti partecipanti presso l’I.T.S. “Tonino Guerra” di Cervia
  • Comunicazione digitale attraverso sito e social del Consorzio, con pubblicazione di video e reportage delle attività.

Tutti i contenuti video e le campagne sono pubblicati sul sito ufficiale www.casciottadiurbino.it, garantendo una diffusione digitale continuativa del progetto.

Istituti Alberghieri coinvolti anno 2023:

  • I.T.S. “Tonino Guerra” – Cervia (RA)
  • I.P.S.S.E.O.A. “Saverio Savioli” – Riccione (RN)
  • I.S.I.S.S. “Tonino Guerra” – Novafeltria (RN)

Il 6 Luglio 1992 venne costituito il Consorzio volontario per la tutela del formaggio denominato “Casciotta di Urbino”. Formato da una base sociale di 12 soci, il Consorzio ha presentato in data 6 Ottobre 1992 ai Ministeri competenti istanza per ottenere l’incarico di vigilanza sulla produzione e sul commercio della “Casciotta di Urbino”. La sede legale del Consorzio è stata fissata per statuto Presso la C.C.I.A.A. di Pesaro, mentre la sede operativa è situata in Montemaggiore al Metauro (PU) presso la sede del Consorzio “Fattorie Marchigiane”, il principale produttore di “Casciotta di Urbino”.

Il Consorzio